Un tempo gli ulivi e le palme erano gli alberi più rigogliosi, con lunghi rami e dalle fronde verdeggianti. Ma quando per la Palestina si sparse la notizia della condanna in croce di Gesù, tutte le creature inorridirono. Gli ulivi e le palme modificarono il loro aspetto. 

Quando Gesù venne condannato, il sommo sacerdote Caifa ordinò che si cercasse un legno per la croce. Per tutte le foreste della Palestina si sparse allora la voce di tale ricerca. Le palme tremarono di paura, le loro fronde scosse dal forte vento persero le lunghe foglie e si svuotarono dall’interno, non volevano diventare il triste legno per la croce di Cristo. I sacerdoti che erano stati inviati nella foresta, dopo averle esaminate le scartarono, il loro aspetto non si prestava più neppure al legno di una croce.

Fu la volta degli ulivi, gli alberi più belli e  maestosi del bosco. Neppure loro volevano diventare complici della morte di Cristo e inorridite si attorcigliarono su se stesse, si strapparono le viscere e cercarono sprofondare nella terra. Diventarono così dei bruttissimi alberi rattrappiti, curvi e storti. Gli uomini inviati dal sommo sacerdote li videro e inorriditi passarono oltre. Proseguirono la loro ricerca in una foresta di querce e di faggi e scelsero un grande e robusto albero di quercia che ebbe il compito di dare il legno per la croce.

Gli ulivi erano felici di non essere stati scelti ma al contempo piansero per il crudele destino del Redentore e le loro lacrime si tramutarono in piccole gocce. Quelle gocce presero il nome di olive e servirono per nutrire, abbellire e per profumare gli uomini, fu il dono del Creatore per non essersi rese complici della morte del proprio figlio. 

Leggenda tratta dal blog https://mammaoca.com/

 

L’articolo Aspettando la Pasqua. La leggenda degli alberi di ulivo e delle palme proviene da ogliastra.vistanet.it.


Fonte: Ogliastra News Michela Girardi

Powered by WPeMatico

In questo scatto, gentilmente concesso da Massimo Mulas, alcuni giovani tortoliesi al mare negli anni 50. 

Invia le fotografie più belle del passato ogliastrino ( indicando luogo e data in cui le foto sono state scattate) alla nostra mail redazione@vistanet.it

( indicando nell’oggetto la dicitura “come eravamo”).

L’articolo Come eravamo. Giovani tortoliesi al mare negli anni 50 proviene da ogliastra.vistanet.it.


Fonte: Ogliastra News Roberto Anedda

Powered by WPeMatico

Catalina Lay era una levatrice seuese del 1500, in “Limba” una “maista de partu”, che fu arrestata dall’Arcivescovo di Cagliari con l’accusa di essere una strega e successivamente processata a Sassari.

Fu una donna che pagò a caro prezzo le sue competenze e la sua abilità nel coadiuvare le donne nel parto, così come le conoscenze tramandate da generazione in generazione sull’uso dei medicamenti naturali e il potere degli antichi “abrebus” (le parole proibite dei riti magici religiosi).

Infatti non era raro che all’epoca fossero perseguitate le levatrici, bastava un’accusa ingiustificata mossa da chiunque per portare una di queste davanti al giudice inquisitore.

In un’epoca nella quale la mortalità infantile era molto alta, le capacità di Catalina erano rispettate e temute allo stesso tempo, quasi potesse avere un invisibile potere di vita o di morte sul nascituro.

Sulla vita della levatrice di Seui non si hanno molte notizie, solo che fosse una donna di mezza età e avesse dei figli. Si ritrovò a Sassari tra il 14 o 15 agosto del 1583 ad ascoltare la sua condanna a sei anni di reclusione, duecento frustate e altre terribili pene. Insieme a lei nella piazzaCarra Manna” (oggi Tola) altre otto povere donne condannate per reati di stregoneria, e umiliate davanti ad un’immensa folla.

Catalina aveva confessato tutto nei giorni precedenti dopo indicibili torture, confermando ogni parola delle accuse mosse dai suoi aguzzini. Confermò di avere legami con spiriti sovrannaturali, di incontri con il diavolo durante la notte e di partecipare a riti propiziatori in determinate località del paese.

Il maligno le sarebbe apparso con varie sembianze umane e animali, e inoltre più volte si sarebbe concessa carnalmente a lui.  Sarebbe stato il diavolo a spingerla ad uccidere i neonati, che soffocava premendo con il pollice sotto il mento, facendo pensare fossero nati morti.

Confessò anche di introdursi durante la notte nella stanza dei bambini, che avrebbe prima soffocato e dai quali succhiava il sangue per poi miscelare con altre sostanze per realizzare degli unguenti per riti magici.

Tra questi una pozione che le avrebbe permesso di trasformarsi ed entrare nelle case delle piccole vittime.

Dopo l’autodafé a Sassari, la cerimonia pubblica nella quale fu eseguita la penitenza e decretata la condanna, non si hanno più notizie di Catalina. Pertanto si è all’oscuro se sia riuscita a sopravvivere agli anni di carcere. Così come è avvolto nel mistero se abbia o meno fatto ritorno al suo paese, dove furono confiscati tutti i suoi beni.

A Seui la tragica vicenda umana della levatrice non è stata dimenticata, e nel percorso museale Sehuiense gestito dalla locale Cooperativa S’Eremigu, le è stata dedicata una sezione in “S’Omu ‘e Sa Maja”. L’edificio storicamente documentato della fine del 1600, nel quale fu scoperta una testimonianza di magia bianca, ospita varie collezioni museali legate al mondo magico religioso e alle antiche tradizioni precristiane della zona.

Un atto di giustizia per tenere viva la storia di Catalina, affinché non venga reciso il filo della memoria di tante donne vittime dell’Inquisizione, passate alla storia come streghe.

L’articolo Catalina Lay, la levatrice ogliastrina condannata per stregoneria dall’Inquisizione proviene da ogliastra.vistanet.it.


Fonte: Ogliastra News Roberto Anedda

Powered by WPeMatico

Questo pomeriggio a Villagrande sono stati abbattuti 101 maiali allo stato brado e non registrati.

Si legge in un comunicato diramato dalle autorità: “Si sono concluse le operazioni di ricerca, cattura e depopolamento di suini bradi illegali nelle terre pubbliche di Villagrande, dove sono stati abbattuti 101 suini, non registrati all’anagrafe zootecnica, privi di proprietario e di controlli sanitari.

Si tratta di attività che rientrano nelle azioni di contrasto al virus della Psa (Peste suina africana) e nella lotta all’allevamento illegale dei suini, uno dei maggiori fattori di rischio per la permanenza del virus in quei territori.

È ormai evidente che questo tipo di animali costituisce la vera cinghia di trasmissione del virus tra la popolazione selvatica e gli animali domestici.

L’appello della Regione e dell’Unità di progetto è rivolto nuovamente ai pochi che ancora esitano a mettersi in regola, soprattutto nelle zone dove l’eradicazione del virus potrebbe costituire un volano straordinario per il rilancio del comparto, in particolare quello della salumeria di qualità. In quei territori sono già in corso alcune virtuose iniziative di valorizzazione dei prodotti a base di carne suina, così da preparare il rilancio del comparto.

Dopo che il recente report della Commissione europea ha confermato la bontà del lavoro che si sta facendo in Sardegna nella lotta alla Psa, la Regione attende lo sblocco dell’export come riconoscimento degli enormi progressi fatti”.

L’articolo Ogliastra, peste suina: abbattuti 101 maiali illegali a Villagrande proviene da ogliastra.vistanet.it.


Fonte: Ogliastra News Roberto Anedda

Powered by WPeMatico

Se la “canadese” solo a Cagliari e nel Sud Sardegna significa “tuta da ginnastica” e l’“andito” è una parola dell’italiano antico che solo nell’isola viene ancora utilizzata frequentemente per indicare il corridoio, sono tante anche le espressioni e i modi di dire che noi sardi utilizziamo come se fossero parte del lessico italiano, ma non lo sono.

Quando d’estate ci capita di parlare con un turista di Venezia o di Bologna, capiamo che molte di queste espressioni non sono altro che storpiature della lingua di Dante oppure traduzioni letterali dal sardo all’italiano.

Ecco a voi i 10 modi di dire che sembrano italiano, ma non lo sono.

Modi di dire Sei solo simpa – Foto di Hanno Detto così

1) Non fa. «Ti ho detto che non fa!» dice una severa mamma cagliaritana al proprio figlio in vena di capricci. Quando “non fa”, “non fa”, noi sardi lo sappiamo bene. Un qualsiasi amico di Perugia o di Ferrara dopo che avremo rimproverato i nostri figli capricciosi ci chiederebbe «Chi è che non fa e cosa non fa?». Questa espressione che nell’uso comune fatto in Sardegna significa che un qualcosa non si può fare, in italiano non esiste. Con ogni probabilità si tratta di una libera traduzione dal sardo campidanese “No faidi”.

2) “Dire Cosa”. «Eh, poi gli ho detto cosa!». Anche qui siamo nel campo dei rimproveri, ma si tratta di un biasimo molto più diretto e immediato. “Dire cosa a qualcuno” significa semplicemente rimproverare. Sappiate però che a un amico di Pordenone, più che “dirgli cosa”, al massimo gliene dovrete “dire quattro”.

3) “Solo bello”. «Hai visto quel giubbotto? Sì, è solo bello!». Accostare l’aggettivo solo, che di norma in italiano ha un’accezione negativa, a un altro aggettivo in funzione rafforzativa è una tipica inflessione cagliaritana. Infatti nel capoluogo e nell’hinterland dire che qualcosa è “solo bello”, “solo brutto” o “solo togo” (tralasciamo la ovvia spiegazione sul fatto che anche “togo” è puro slang cagliaritano), equivale a dire che qualcosa è “molto bello”, “molto brutto” o “molto togo”. Un romano, sentendo questa espressione, penserebbe di trovarsi di fronte non tanto a un rafforzativo quanto a un’attenuazione della qualità o del difetto indicati.

Modi di dire Sei solo toga – Foto di Hanno detto Così

4) “Non vuole visto”. Quando qualcuno utilizza questo costrutto, se siamo sardi, sappiamo già che la persona o l’oggetto in questione esteticamente non è proprio il massimo. In questa speciale occasione il verbo “volere” regala all’espressione la massima sintesi, sia in termini di numero di parole utilizzate sia in termini di efficacia del significato.

5) Il “cofano”. Avete mai provato a dire a un vostro amico di Milano di mettere le valigie nel cofano? Bene se lo avete fatto saprete già che solo in Sardegna il termine “cofano” è più utilizzato per indicare quello che in italiano è comunemente chiamato “bagagliaio”. In origine la parola indicava i mobili d’arredo della grandezza di una cassa, dotati di grande coperchio apribile e in cui riporre corredi nuziali o oggetti per la casa. Con l’invenzione dell’automobile la parola assunse un secondo significato, cioè il vano anteriore della macchina in cui sono contenuti il motore e le altre parti meccaniche.

6) “Accozzato”. Voce del verbo “accozzare”, vocabolario Treccani: «Mettere insieme in modo disordinato persone o cose: accozzare uomini e donne di età diversa; non riesco ad accozzare le idee; accozzare le carte, mettere insieme quelle dello stesso seme» oppure nella forma transitiva e riflessiva «Incontrarsi, imbattersi, riunirsi insieme, detto di persone o cose». In Sardegna invece il verbo accozzare è diventato sinonimo perfetto della parola italiana “raccomandare”. Dire che qualcuno è “accozzato”, nell’isola, non ha mai un’accezione neutra, anzi.

7)”Mischino”. È bastato un cambio di vocale per trasformare una persona spregevole, immorale o in senso più largo da commiserare, in una persona degna di compassione. Tra la parola italiana “meschino” – non a caso molto poco utilizzata in Sardegna – e la parola “mischino” c’è un intero spettro di giudizi etici e morali. A qualche sardo sarà sicuramente capitato di sentire in radio o in televisione la parola “meschino” per pensare subito nella propria testa «mischino? Perché poverino?». Bene, il malinteso è svelato.

8) “L’hai fatta bella”. “Farla bella” in Sardegna significa combinare qualcosa di brutto o, in tono più goliardico, fare qualcosa di particolarmente compromettente per sé stessi, come ad esempio sposarsi. La spiegazione di questo utilizzo è molto semplice: si tratta di una traduzione letterale dell’espressione “E gi d’as fatta bella”, diventato ormai l’inno ufficiale degli addii al celibato in Sardegna.

9) “Sbrodare”. «Sporcare con brodo o untume, sbrodolare», il dizionario Garzanti riporta solo questo regionalismo toscano alla voce “sbrodare”. In realtà un altro utilizzo è quello che se ne fa in Sardegna, stante a indicare il momento in cui è finita la benzina del nostro scooter o della nostra auto.

10) «C’ho brutta voglia». Per capire che questa espressione esiste solo in Sardegna bisogna usarla una volta partiti da studenti fuori sede o in Erasmus dopo una notte di bagordi davanti al proprio coinquilino di Pordenone o di Foggia. «Brutta che?», vi risponderanno. Trattasi infatti di un adattamento dal sardo dell’espressione “gana mala”, che significa, come saprete certamente, nausea.

E voi ne conoscete altre?

L’articolo “Solo bello”, “brutta voglia” e i 10 modi di dire che esistono solo in Sardegna proviene da ogliastra.vistanet.it.


Fonte: Ogliastra News Mario Marcis

Powered by WPeMatico

Arbatax, Porto Frailis, mercoledì 13 aprile 2022.

Una bellissima giornata quella di oggi in Ogliastra, anche se un po’ ventosa.

In questo video lo spettacolo del mare mosso dalle onde nella bellissima spiaggetta tortoliese.

L’articolo (VIDEO) Arbatax, lo spettacolo delle onde del mare a Porto Frailis proviene da ogliastra.vistanet.it.


Fonte: Ogliastra News Mario Marcis

Powered by WPeMatico

È un ritorno con il botto quello di Pasqua per gli agriturismi Campagna Amica/Terranostra che in molti casi sono quasi sold out confermandosi tra i luoghi preferiti per il dopo Covid grazie ai menù contadini e agli spazi ampi a contatto con la natura.

Nel 2020 e nel 2021 gli agriturismi rimasero chiusi per le festività Pasquali a causa del Covid. Quella dello scorso anno – ricorda Coldiretti Sardegna – fu una vera doccia fredda, perché furono chiusi per due settimane proprio a cavallo della Pasqua, dopo che la Sardegna fu la prima Regione ad andare in zona bianca, causando perdite che Coldiretti Sardegna stimò in 1milione di euro per i 150 agriturismi Campagna Amica/Terranostra. Perdite che si sommarono a quelle delle festività natalizia appena concluse e a tutto il 2020.

Nell’anno dello scoppio del Covid (2020) le presenze nei circa 900 agriturismi sardi crollarono del 44% rispetto al 2019, secondo le elaborazioni Coldiretti Sardegna sui dati dell’Osservatorio del Turismo regionale, registrando 82mila presenze rispetto alle 146.500 dell’anno prima.

Pasqua è la porta per la nuova stagione e se le premesse sono queste rappresenta una vera e propria primavera dopo due anni neri in cui le perdite sono state ingenti.

I 150 agriturismi a marchio Campagna Amica/Terranostra, circa un terzo di quelli soci Coldiretti, dal Nord al Sud dell’Isola, stanno ricevendo in questi giorni tante prenotazioni che stanno addirittura migliorando la stagione del 2019, culmine di un trend positivo che andava avanti da anni, bruscamente interrotto dalle limitazioni adottate dal Governo per il Covid.

Ad essere premiata è la natura stessa degli agriturismi che portano in tavola le ricette della tradizione con i prodotti aziendali, oltre agli ampi spazi in campagna a contatto con la terra e gli animali.

“La quasi totalità dei clienti – sottolinea la presidente di Terranostra Michelina Mulas – sono sardi, famiglie e gruppi di amici che in molti casi decidono anche di pernottare e trascorrere in agriturismo il fine settimane e Pasquetta, usufruendo anche dei tanti servizi che oggi offrono molte strutture Campagna Amica come passeggiate nei boschi, la possibilità di visitare e provare la vita da contadino con i laboratori della pasta, del latte e di tutte le attività che si svolgono nelle aziende agricole”.

L’articolo Pasqua da tutto esaurito negli agriturismi della Sardegna: è “assalto” a maialetto e culurgiones proviene da ogliastra.vistanet.it.


Fonte: Ogliastra News Mario Marcis

Powered by WPeMatico

Ulisse, il piacere della scoperta, dedica una puntata alla Sardegna. Lo rende noto la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Cagliari.

Alberto Angela condurrà i telespettatori in una Sardegna insolita, lontana dalle mete turistiche più conosciute. Un viaggio in una terra unica, alla ricerca dei colori, dei suoni, degli odori e dei segni che la caratterizzano.

Il colore del mare e della pietra. Il suono del vento e delle voci. L’odore del cisto e dell’elicriso. I segni delle tante civiltà che di volta in volta l’hanno invasa, senza mai dominarla.

Un’isola che è quasi un continente. Dalle spiagge della Maddalena e dell’Asinara alle miniere del Sulcis, dalle pietre dei nuraghi alle vestigia romane, dalla basilica di Saccargia alle mura di Alghero, il nostro sarà un racconto punteggiato da storie, tradizioni, leggende che fanno di questa terra un luogo magico e misterioso.

Alberto Angela in Sardegna - Foto di Barbara Ledda

Alberto Angela in Sardegna – Foto di Barbara Ledda

Alberto Angela in Sardegna - Foto di Barbara Ledda

Alberto Angela in Sardegna – Foto di Barbara Ledda

Il celebre conduttore incontrerà la sua gente, ascolterà la sua lingua così particolare e farà riempire gli occhi del pubblico a casa del colore di un mare incredibile.

Il grande viaggiatore inglese Herbert Lawrence così la definì: “La Sardegna è un’altra cosa… Creste di colline come brughiera…che si vanno perdendo, forse, verso un gruppetto di cime… Incantevole spazio intorno e distanza da viaggiare, nulla di finito, nulla di definitivo. E’ come la libertà stessa”. Ecco la Sardegna è davvero un’altra cosa.

Alberto Angela in Sardegna - Foto di Barbara Ledda

Alberto Angela in Sardegna – Foto di Barbara Ledda

Alberto Angela in Sardegna - Foto di Barbara Ledda

Alberto Angela in Sardegna – Foto di Barbara Ledda

L’articolo Sardegna protagonista assoluta di Ulisse in prima serata su Rai 1 con Alberto Angela proviene da ogliastra.vistanet.it.


Fonte: Ogliastra News Mario Marcis

Powered by WPeMatico

L’ossidiana è senza dubbio uno dei minerali più belli e suggestivi presenti in natura. Si tratta di  un vetro vulcanico formatosi nel processo di raffreddamento rapido della lava.

Foto del Museo dell'Ossidiana di Pau

Foto del Museo dell’Ossidiana di Pau

È composto al 75% da biossido di silicio ed è noto per la sua colorazione nera-grigio scura lucida con venature biancastre e dalla superficie liscia e levigata. Le forme sono variegate ed è facilmente lavorabile.

La Sardegna – nonostante non abbia la nomea di “terra vulcanica” – possiede al suo interno il più vasto giacimento di ossidiana del Mediterraneo. Si trova in una zona di antichissima origine vulcanica, quella di Monte Arci, nella parte meridionale dell’oristanese, tra i comuni di Pau, Ales, Masullas, Marrubiu e Morgongiori.

Foto del Museo dell'Ossidiana di Pau

Foto del Museo dell’Ossidiana di Pau

L’ossidiana ha avuto un ruolo decisivo nello sviluppo della Sardegna prenuragica e nuragica. Le popolazioni isolane commerciavano questo materiale con il resto del mondo e producevano manufatti arrivati fino ai giorni nostri tra cui armi, gioielli e altri monili preziosi. Si ha notizia di manufatti risalenti fino al 5.000 a.C, a testimonianza della lunghissima tradizione e del rapporto millenario dei sardi con questa pietra.

Foto del Museo dell'Ossidiana di Pau

Foto del Museo dell’Ossidiana di Pau

Nei comuni del Monte Arci si trova un vero e proprio parco dell’ossidiana in cui ammirare dal vivo questo straordinario minerale. A Pau è aperto un bellissimo Museo dell’ossidiana che racconta ai visitatori la storia affascinante di questa pietra. La visita è particolarmente consigliata.

Foto del Museo dell'Ossidiana di Pau

Foto del Museo dell’Ossidiana di Pau

Foto del Museo dell'Ossidiana di Pau

Foto del Museo dell’Ossidiana di Pau

L’articolo Lo sapevate? In Sardegna c’è il più grande giacimento di ossidiana del Mediterraneo proviene da ogliastra.vistanet.it.


Fonte: Ogliastra News Mario Marcis

Powered by WPeMatico

Nei primi anni del ‘900, come si evince dalle immagini postate da Giuseppe Puncioni nel gruppo FB I Love Tortolì, il collegamento permetteva di raggiungere Baunei e Orosei, partendo da Tortolì.

La strada percorsa era la vecchia SS 125.

La linea fu fortemente voluta da Monsignor Emanuele Virgilio (Venosa, 1868 – Tortolì, 1923), Vescovo della Cattedrale di Tortolì, Diocesi d’Ogliastra.

La foto è del gruppo FB I love Tortolì

L’articolo Come eravamo. Nei primi anni del 900 Tortolì era collegata in questo modo a Baunei e Orosei proviene da ogliastra.vistanet.it.


Fonte: Ogliastra News Roberto Anedda

Powered by WPeMatico

Locanda degli artisti



Seguici su Facebook

Copyright 2019 Locanda degli Artisti| Amll Rights Reserved | codice iun E8205 | Powered by Apioraggio | Condizioni di prenotazione

× Posso aiutarti?