A detta di molti è il tratto più caratteristico dalla bellezza struggente, della linea del Trenino Verde Mandas-Arbatax. Parliamo del percorso interrotto che parte dopo la stazione di Seui, passando per il territorio di Ussassai e giunge fino alla stazione di Gairo.

Oramai il tratto è chiuso da diversi anni, a causa del mancato superamento del collaudo di due ponti dell’Ottocento. Quest’anno la linea del Trenino Verde è stata divisa in due da una parte la Mandas-Seui e dall’altra l’Arbatax-Gairo, rese fruibili lo scorso agosto.

La linea a scartamento ridotto nel tratto bypassato attraversa alcune delle zone più belle della Sardegna, dove si possono ammirare spettacolari falesie e rigogliose foreste.

Abbiamo deciso di mantenere vivo il ricordo in coloro che hanno percorso questo tratto, e di suscitare l’interesse a chi ancora non l’ha fatto.

Con la speranza che il prossimo anni la linea Mandas-Arbatax sia completamente attiva, abbiamo immortalato qualche tempo fa alcuni scorci del tratto interrotto.

 Guarda la gallery


 Trenino verde 15  


 

L’articolo (FOTO) Scorci del tratto bypassato sul tracciato del Trenino Verde Mandas-Arbatax proviene da ogliastra.vistanet.it.


Fonte: Ogliastra News Roberto Anedda

Powered by WPeMatico

Il Cynoterium sardous, chiamato anche cuon sardo, era una specie della fauna del Pleistocene medio e superiore della Sardegna e della Corsica.

Avrebbe raggiunto il massiccio Sardo-Corso durante una fase di regressione delle acque marine, in contemporanea ad una fase glaciale. Resti fossili sono stati ritrovati in varie cavità della Sardegna: Grotta Corbeddu (Oliena), Capo Figari (Olbia), Monte Tuttavista (Orosei), Grotta dei Fiori (Carbonia) e Grotta di Dragonara (Alghero). In quest’ultima è stato rinvenuto lo scheletro completo del cinoterio in uno strato corrispondente alla glaciazione Wurm, epoca compresa tra gli 80.000 e i 10.000 anni fa. La ricostruzione dell’esemplare è avvenuta in laboratorio, montata su una struttura portante di ferro.

Lungo settantasei centimetri è caratterizzato da arti corti e zampe lunghe, una dentatura molto sviluppata e un cranio dalle dimensioni più piccole rispetto al muso. Proprio queste due caratteristiche sono una contraddizione e rendono questa specie una sorte di “paradosso” della paleontologia. La dentatura da ipercarnivoro sarebbe un tratto ancestrale del cinoterio sardo. Mentre il cranio si sarebbe alleggerito a causa del nanismo insulare a cui sarebbe andata incontro la specie. Infatti, per sopravvivere si sarebbe adattato a nutrirsi di piccole prede, tra cui il prolagus, e questo lo portò a diventare un animale dalle dimensioni assai più ridotte ma fulmineo nei movimenti.

Sarebbe stato dotato di una muscolatura possente nel collo e negli arti, la mandibola per quanto robusta non sarebbe stata in grado di catturare grosse prede. Il cinoterio sardo viene descritto simile ad uno sciacallo per le dimensioni similare del cranio, ma con una dentatura come il cuon.

A Carbonia nella Grotta dei Fiori nel 2015, sono stati trovati i resti di un esemplare che rappresenterebbe una transizione tra il xenocione e il cinoterio sardo. Il fossile ritrovato nella cittadina mineraria è più grande e dotato di una dentatura più robusta degli altri tipi di canide lupino endemico catalogati, ed è stato denominato Cynotherium malatestai.  Il cinoterio sardo si sarebbe estinto con l’arrivo nel massiccio Sardo-Corso dell’uomo moderno.

L’articolo Lo sapevate? Nella preistoria viveva in Sardegna il “cinoterio sardo”, un canide lupino estinto proviene da ogliastra.vistanet.it.


Fonte: Ogliastra News Roberto Anedda

Powered by WPeMatico

Sandro Deplano, 30 anni, è l’assessore comunale del settore turistico di Ussassai. Da sempre crede intensamente nelle potenzialità del suo paese. Lo scorso anno, insieme a sua Madre Maddalena, suo padre Carmino e suo fratello Fabrizio, ha deciso di concretizzare un progetto ancora poco conosciuto in Ogliastra: l’Home Restaurant.

Il “ristorante in casa” apre il mercato della ristorazione a nuove possibilità, basate sulla condivisione e  sulla valorizzazione della tradizione culinaria ogliastrina. Lo scopo principale di “Sa Tanca” – l’Home Restaurant di Sandro – è far vivere agli ospiti la vita quotidiana ogliastrina, in un’atmosfera allegra e familiare. 

Vi raccontiamo del suo progetto e della sua storia.

 

 

 

L’Home Restaurant è un’attività non comune in Sardegna. Di cosa si tratta?

L’Home Restaurant non è altro che un ristorante a casa mia, nella mia cucina. C’è un grande tavolo al centro della stanza pronto ad accogliere quotidianamente amici, parenti e chiunque voglia provare quest’esperienza, circondato da pareti bianche decorate con antichi attrezzi da cucina e non, che ti danno la sensazione di viaggiare nel passato. Nella nostra cucina presentiamo prodotti culinari tipici dell’Ogliastra, ma soprattutto di Ussassai, realizzati da mia madre Maddalena. Si tratta di ricette tramandate da generazioni, create con prodotti provenienti dal nostro orto e da animali che vengono cresciuti ad Ussassai, lontani da allevamenti intensivi. 

Quando è nata l’idea di realizzare il progetto dell’Home Restaurant?

Quest’idea è nata nel 2019 e maturata durante il primo lock down. Ho scoperto questa nuova modalità di fare ristorazione navigando sul web. Ho trovato un progetto che potesse dare sfogo al mio bisogno di socializzare, largamente represso durante questo difficile periodo di pandemia. Il motivo che mi ha spinto a voler realizzare quest’attività, infatti, è la mia attitudine al conoscere persone nuove e farle sentire parte della nostra comunità. Ciò che rende la mia famiglia speciale è l’ospitalità, la capacità di far sentire gli altri a casa propria e di accogliere nel migliore dei modi possibili ogni persona che varca la nostra porta. Inoltre il nostro ristorante è perfetto per far conoscere i prodotti culinari, le tradizioni e la cultura ogliastrina.

La tua famiglia come ha reagito alla tua idea?

Inizialmente i componenti della mia famiglia erano tutti piuttosto scettici, non credevano che il progetto potesse avere successo. Ero, e sono tutt’oggi, convinto delle potenzialità di quest’attività e pieno di aspettative. Sono consapevole che i nostri prodotti culinari e le bellezze del nostro territorio non abbiano paragoni. Infatti non ho fatto nulla di diverso da quello che tutta la mia comunità fa usualmente: aprire le porte della propria casa a perfetti sconosciuti che per caso si trovano in vacanza per le vie di Ussassai. Alla prima prenotazione misi mia madre alle strette e organizzai la prima cena, che come mi aspettavo è stata un successo. 

Nonostante la tua esperienza con l’Home Restaurant sia recente, potresti affermare che questo tipo di attività possa avere successo in Ogliastra?

Io credo fortemente nelle potenzialità di questo progetto. Ho aperto le porte di casa mia per pochissimi mesi, ma posso comunque ritenermi soddisfatto. Sono stati tanti i turisti che si sono seduti al nostro tavolo e che hanno espresso giudizi positivi riguardo alla cucina e all’attività in generale: custodisco il registro delle recensioni gelosamente. Con tantissimi clienti, che ormai considero dei nuovi amici, sono tutt’oggi in contatto. Penso che la carta vincente dell’Home Restaurant siano i prodotti tipici sardi, ma soprattutto a chilometro zero.

Ci sono altre attività simili alla tua in Ogliastra o puoi considerarti un pioniere in questo settore?

Recentemente ho saputo di un Home Restaurant a Girasole. Penso che sia un’opportunità per crearsi un nuovo lavoro, che ti dia non solo tantissime soddisfazioni, ma soprattutto che possa incrementare il turismo ogliastrino.

Per via del Covid e considerate le restrizioni, hai mai pensato a nuove modalità o a come ti organizzerai per la fine della pandemia? 

Oltre alle restrizioni, con la pandemia è terminato il flusso di turisti in Ogliastra, come d’altronde in tutto il mondo. Purtroppo questa situazione ha messo a dura prova tutti, grandi e piccoli, non solo economicamente. Infatti ha eliminato quasi del tutto i rapporti sociali che sono alla base dell’Home Restaurant. Mi auguro di poter riniziare al più presto ad accogliere chiunque avrà il piacere di trascorrere del tempo insieme alla mia famiglia, assaggiare il nostro cibo e visitare le bellezze del mio paese, senza paura del contagio e della socializzazione.

 

L’articolo Ussassai, nuove forme di turismo. L’Home restaurant del giovane Sandro Deplano proviene da ogliastra.vistanet.it.


Fonte: Ogliastra News Michela Girardi

Powered by WPeMatico

Ansia, disagio, angoscia, mancanza di stimoli, negatività: ovunque ci si giri o con chiunque si parli, questo sembra essere il bagaglio gentilmente offerto dal Covid-19, un po’ come se l’infausto e lunghissimo periodo che abbiamo dovuto, nostro malgrado, affrontare – e che comunque persiste, sebbene in maniera meno incisiva – abbia lasciato strascichi psicologici notevoli su una grande fetta di popolazione.

«L’evento della pandemia ha colto di sorpresa tutto il mondo» spiega la psicologa e psicoterapeuta lanuseina Paola Ferreli, sottolineando la difficoltà delle persone a metabolizzare quanto stava accadendo. «Isolamento sociale, nessun contatto fisico, perdite di tantissime vite, assenza delle esequie con conseguenti lutti irrisolti, allarmismo mediatico, informazioni inesatte, coprifuoco, mascherine… Insomma, abbiamo dovuto affrontare tanti ostacoli, imprevisti, incertezze. Per molte persone non è stato facile.»

Insomma, solo chi soffriva di ansia sociale ha (quasi) accolto con filosofia l’isolamento, ma per quanto riguarda tutti gli altri, Ferreli è chiara: «Ce la siamo cavata, ma non senza conseguenze.»

Quale sarebbe stata la portata degli effetti della pandemia sulla psiche umana? Questa era la domanda ricorrente allo scoppio della pandemia.

«L’Ordine Degli Psicologi, a livello nazionale, lanciò immediatamente l’allarme, purtroppo non immediatamente colto, per prevenire quelle che sarebbero state le conseguenze a livello psicologico e che dopo qualche mese abbiamo visto verificarsi… le condizioni in cui abbiamo dovuto vivere durante la pandemia hanno, senza ombra di dubbio, influito sulla salute mentale e sul benessere di molti di noi.»

A peggiorare a causa del Covid-19 tra restrizioni e timori, come elenca Ferreli, i rapporti fra partner e anche quelli fra genitori e figli, ma si sente di più anche la fatica percepita durante il lavoro ed è calata a picco la concentrazione degli studenti. Aumentate le manifestazioni di ansia generalizzata, di depressione, di anedonia, i disturbi ossessivo-compulsivi, le sensazioni di noia e frustrazione, di rassegnazione, di amarezza, di sfiducia verso il futuro, di scoraggiamento. Tante le cicatrici che ci si porta dietro. Da sottolineare come trauma legato a questo periodo, continua la psicologa e psicoterapeuta ogliastrina, il fatto di non aver potuto salutare i propri cari in ospedale prima che morissero, o il non aver potuto partecipare al funerale, momento di addio importantissimo nel processo di elaborazione del lutto.

«Non meno importanti le tragedie che si sono consumate nelle abitazioni a causa delle difficoltà economiche, dei conflitti familiari già esistenti che la reclusione in casa ha portato a livelli insostenibili.»

E non solo: conseguenze non trascurabili – come paura e senso di abbandono – persistono in chi ha subito un ricovero in ospedale o magari era da solo durante l’isolamento. «È stata inoltre identificata una vera e propria sindrome “Post-covid” o “Long-Covid” che colpisce molte delle persone risultate positive al virus. Questi sintomi infatti non svaniscono immediatamente ma si trascinano nei mesi successivi, o addirittura si presentano solo una volta che la persona si è “negativizzata”: stanchezza, debolezza, affanno, ansia, depressione, cefalea, insonnia…»

Alcuni, aggiunge, hanno tirato fuori risorse che non credevano di avere, altri, be’, hanno avuto da lavorare – e ancora, in alcuni casi, si combatte – con l’aiuto di specialisti. Insomma, un bel bagaglio di conseguenze: «L’esperienza che abbiamo vissuto tutti noi in questi due anni è stata traumatica.»

“Trauma”, dal greco “rottura”, “ferita”: «Dalle nostre ferite» continua Ferreli «possiamo imparare tanto su noi stessi. Frank Ostaseski, un insegnante buddista, sostiene che non dobbiamo avere paura delle nostre ferite, dei nostri limiti, della nostra impotenza. Perché è con questo bagaglio che possiamo avviarci alla guarigione.»

Partire quindi dalla nostra sofferenza per guarire, proprio come fa Chirone, il personaggio della mitologia greca in grado di curarsi dalle sue ferite: «Avere il coraggio della propria vulnerabilità, riconoscendola e integrandola non come debolezza o fragilità ma come forza e strumento per poter sviluppare e accrescere il nostro benessere psicologico.»

Ma come rispondere alle crisi dell’animo?

Se parliamo di pensiero catastrofico, ossia la supposizione che si verifichi un disastro e lo scenario possibile immaginabile, a prescindere dagli indizi che abbiamo a disposizione, Ferreli consiglia tre passi.

«Uno: attingiamo a dati certi e informazioni affidabili da fonti attendibili. Usando la mente razionale possiamo concludere che, sebbene l’ipotesi catastrofica formulata sia verosimile, non è l’unica e non è la più probabile statisticamente. Questo mi può permettere di accogliere altre ipotesi meno estreme. Se, per esempio, dovessi partire in aereo, il pensiero catastrofico mi porterebbe a pensare che potrei avere un incidente o che sicuramente subirà un ritardo. Attingendo a dati e informazioni certe, mi tranquillizzerei scoprendo che statisticamente il numero di incidenti aerei è davvero molto basso e potrei verificare sul sito della compagnia se il mio volo è in orario oppure no. Due: pensiamo alle conseguenze usando le parole giuste. Poniamo il caso che il volo sia davvero in ritardo… questo ritardo è davvero una catastrofe? O, usando altre parole, è soltanto una seccatura? Qual è la cosa peggiore che ne può derivare, da questo ritardo? Certo che in alcuni casi le conseguenze possono essere davvero serie, ma di solito si tratta solo di un fastidioso contrattempo. Tre: usiamo il pensiero laterale. Cioè si trasforma l’idea catastrofica in qualcosa di più realistico e quindi accettabile. Ok, il volo ha un ritardo di 6 ore… cosa faccio? Mi ascolto dentro, identifico le mie emozioni e solo dopo agisco. Se mi sento davvero molto delusa, o arrabbiata o addirittura addolorata è bene che me lo dica… non servirebbe a nulla fare finta che va tutto bene, perché non sarebbe vero. Ma è altrettanto inutile essere catastrofici, se non è vero. È bene essere realisti e anziché dire “il ritardo del volo mi ha rovinato la vacanza” potrei ammettere che “il ritardo del volo non mi permetterà di svolgere il programma della giornata, ma potrò tranquillamente proseguire per il resto della vacanza”.»

Se invece si parla di trauma, la domanda che viene spontanea è: come si fa a superare il malessere derivante da un trauma come quello di una pandemia?

«Costruendo la speranza, che è, insieme, una virtù, un sentimento, un atteggiamento. Qualcosa che si può cercare, coltivare, costruire, diffondere» chiarisce Ferreli. E nella pratica, si può fare seguendo dei consigli specifici: «Uno. Partendo da una buona educazione emotiva, che sta alla base dell’equilibrio psicofisico di ogni persona. Due. Riprendendo i rapporti sociali, ciascuno con i propri tempi. Abbiamo necessità di contatti umani! Cuciniamo insieme agli amici, usciamo insieme ai parenti, chiacchieriamo anche con gli sconosciuti… è arricchente! Tre. Avendo cura di sé… con una buona lettura (per esempio sul mito di Chirone, da cui Jung ha sviluppato proprio l’archetipo del guaritore ferito), un momento di relax ammirando un panorama o ascoltando della buona musica, volgendo l’attenzione dentro di noi, verso le mutazioni emotive che caratterizzano il nostro essere… osserviamo noi stessi e le nostre reazioni con curiosità, senza giudizio! Quattro. Curando la nostra spiritualità… in qualunque modo la concepiamo! Cinque. Chiedendo aiuto ad uno specialista qualificato, qualora ci si rendesse conto che da soli diventa ostico ottenere risultati apprezzabili. Ci meritiamo di stare bene ed è dovere di ciascuno attivarsi per riuscirci.»

«Immaginiamo che la serenità desiderata si trovi in cima ad una montagna: aria pulita, una brezza piacevole e tanta calma… immaginiamo che il modo più efficace per arrivare in cima sia costruire una scala di 100 gradini, possiamo costruirla pian piano, un gradino per volta, e questa scala si chiama speranza… costruiamo la scala e saremo in cima alla montagna: costruiamo la speranza e saremo sereni» conclude la dottoressa Ferreli. «Come diceva il grande Seneca: “Anche se il timore avrà sempre più argomenti, tu scegli sempre la speranza”.»

L’articolo Ansia, negatività e angoscia da pandemia: come combatterle? Ce lo spiega la psicologa Paola Ferreli proviene da ogliastra.vistanet.it.


Fonte: Ogliastra News Michela Girardi

Powered by WPeMatico

Questa mattina, nel suggestivo scenario dell’area archeologica di Scerì – territorio di Ilbono – sono convolati a nozze Sandro Piroddi e Valentina Mereu.

In questo luogo misterioso e antichissimo del proprio paese, i novelli sposi hanno coronato il proprio sogno d’amore, uniti in matrimonio civile dal sindaco ilbonese Giampietro Murru.

I due giovani – lui falegname e lei infermiera – in questo importante giorno sono stati circondati dall’affetto di amici e parenti, che hanno partecipato commossi ed entusiasti alla cerimonia.

Dopo aver pronunciato il fatidico “sì”, gli sposi si sono fermati tra le domus de janas, l’imponente nuraghe e i sentieri immersi tra gli ulivi millenari, per immortalare la giornata con scatti  indimenticabili.

Momento goliardico per gli sposi al momento di lasciare l’area archeologica: arrivati a bordo di un’Audi, sono ripartiti su una storica Fiat Uno Turbo I.E.. Un pensiero degli amici dello sposo, per ricordare i tempi giovanili vissuti al volante della “mitica” automobile cult degli anni ’90.

Soddisfazione del sindaco e dei gestori del sito archeologico per la scelta della location che ha fatto da cornice ad un momento così importante comunitario.

 Guarda la gallery


 Matrimonio Scerì, Ilbono 7  


Scerì, è uno dei luoghi più iconici e storicamente importante dell’ Ogliastra è può essere visitato dal martedì alla domenica dalle 9.00 alle 12.30 e dalle 16.00 alle 20.00.

Partenza visite guidate: 9.30, 11.00, 16.00, 18.00. Per info e prenotazioni 329 8703515.

L’articolo (FOTO) Ilbono, Sandro e Valentina convolano a nozze di fronte al nuraghe di Scerì proviene da ogliastra.vistanet.it.


Fonte: Ogliastra News Michela Girardi

Powered by WPeMatico

Condannato da una maledizione a trasformarsi, nelle notti di luna piena, in un ferocissimo lupo e a vagare nella foresta assetato di sangue. Poi, magicamente, all’alba il ritorno alla forma umana. Nella mitologia e nella letteratura il lupo mannaro è un componente tipico tanto caro agli amanti dell’horror. E nella narrativa, così come nella cinematografia, altri elementi sono stati aggiunti alla tradizione popolare, come l’arma d’argento, ad esempio, necessaria all’uccisione della bestia, o il contagio di altre persone mediante il morso.

Pochi sanno, però, che la licantropia ha una sua caratterizzazione sarda e cagliaritana. Come riportato da Francesco Alziator ne “La città del sole”, questa è chiamata su mali ‘e su vitellu. La sostituzione del lupo con il più comune vitello è data ovviamente dal fatto che il primo non sia presente in Sardegna, se non in epoche lontanissime, e che comunque non rientri nell’immaginario collettivo.

Tuttavia, è interessante notare come il comportamento del vitello della versione sarda della licantropia si comporti allo stesso modo del lupo mannaro. La persona maledetta infatti sembra essere affetto da un’infermità decennale, che lo porta a trasformarsi nottetempo e correre muggendo per le vie deserte. La riacquisizione della forma umana avviene solo con l’immersione nell’acqua di una vasca. Pare, sempre secondo la tradizione sarda, ci sia anche la componente dell’arma, necessaria per ferire l’homo vitellus al collo.

Ancora più specificatamente, nella tradizione barbaricina, la tradizione ha conservato la leggenda de su Erchitu. Anche in questo caso si tratta di una maledizione che colpisce colui che si è macchiato di grave colpa. Indubbiamente, a saltare subito all’occhio è la questione legata alla giustizia divina, sostitutiva di quella umana.

Il condannato durante le notti di luna piena si trasforma in un bue bianco con corna in acciaio e vaga per le vie del paese seguito dai diavoli dell’inferno. Rispetto alla versione de su mali ‘e su vitellu, quella de su Erchitu presenta una componente più terrifica. Sembra infatti che il bove scelga una casa del paese e davanti a essa emetta tre muggiti: il padrone dell’abitazione è condannato così a morire entro l’anno.

Più vicina alla comune licantropia è la riacquisizione della forma umana da parte del bue barbaricino: l’Erchitu infatti ritornerebbe uomo all’alba. Tuttavia, alcune versioni raccontano della necessità di rotolarsi davanti a una chiesa o a un cimitero. E ancora, sempre a confronto con la licantropia comune, il taglio delle corna d’acciaio determinerebbe la guarigione dell’uomo bue.

L’articolo Lo sapevate? Esiste una versione sarda della licantropia. Si tratta di Erchitu, il bove mannaro colpito da una maledizione proviene da ogliastra.vistanet.it.


Fonte: Ogliastra News Michela Girardi

Powered by WPeMatico

Alcune volte di foggia semplice, altre molto elaborata, impreziositi da piccole perline in pasta vitrea, facevano parte del corredo di ogni donna sarda. Lo “Spuligadentes” (o “isprugadentes”) era un ciondolo a forma di cuore o di stella con molte punte, dal quale si dipartivano esternamente due elementi ricurvi contrapposti, uno con l’estremità appuntita e l’altro con l’estremità a forma di paletta o di cucchiaino.

immagine tratta da "Gioielli" Fondazione Banco di Sardegna

immagine tratta da “Gioielli” Fondazione Banco di Sardegna

La prima estremità serviva per pulire i denti, proprio come uno stuzzicadenti, l’altra invece per la pulizia delle orecchie, come gli odierni cotton fioc. Questi ciondoli, possedevano anche un’altra funzione, quella di amuleti. Spesso infatti all’interno custodivano piccole reliquie o immagini religiose, inoltre il ciondolo veniva appeso a delle catenelle insieme a piccoli sonagli che servivano a tenere lontani gli spiriti maligni.

immagine tratta da "Gioielli" Fondazione Banco di Sardegna

immagine tratta da “Gioielli” Fondazione Banco di Sardegna

Altre volte tra le maglie delle catenelle, erano incastonati occhi di Santa Lucia notoriamente considerati un infallibile rimedio contro il malocchio. Con il tempo i ciondoli sono diventati sempre più elaborati fino a raffigurare animali come cervi, cavalli o anche insetti, ma col tempo hanno perso la loro funzione pratica per mantenere quella magico-prottetiva. Spesso questi ciondoli erano indossati anche dagli uomini e a introdurne l’uso in Sardegna sono stati gli spagnoli

L’articolo Lo sapevate? Il ciondolo “spuligadentes” o “isprugadentes” non poteva mancare tra i gioielli delle donne sarde proviene da ogliastra.vistanet.it.


Fonte: Ogliastra News Michela Girardi

Powered by WPeMatico

 Due elicotteri leggeri, un Super Puma e un Canadair hanno preso il volo verso il nuorese per affrontare il terribile rogo divampato nel pomeriggio a Macomer e aiutare le squadre a terra.

L’incendio, alimentato anche dalle raffiche di vento, sta interessando la località di Tanca Manna, non lontano dalla zona industriale di Tossilo.

I mezzi aerei si stanno rifornendo d’acqua nel vicino lago Omodeo.

Sul posto, coordina le operazioni di spegnimento il D.O.S. (Direttore delle operazioni di spegnimento) appartenente alla pattuglia del Corpo forestale di Macomer. Sul campo anche le squadre di Forestas e i Vigili del fuoco di Macomer.

L’incendio ha percorso una area a bosco e pascolo alberato. Le operazioni di spegnimento si sono attualmente in conclusione.

 

L’articolo Paura a Macomer per un grosso incendio: tre elicotteri e un Canadair in azione per domare le fiamme proviene da ogliastra.vistanet.it.


Fonte: Ogliastra News Michela Girardi

Powered by WPeMatico

Sergio Muntoni, pittore originario di Villagrande Strisaili, ma tortoliese d’adozione, per tutta la sua vita si è dedicato all’arte e alla pittura. Le sue opere sono state esposte in tutta Italia, ma anche in Germania, a Nizza, a New York e a Panama.  I suoi quadri, che fanno della vita quotidiana isolana la protagonista indiscussa, sono stati esposti insieme a quelli di grandi artisti del Novecento come Morlotti, Guttuso, Viviani, De Chirico e altri. È stato pittore ufficiale di Legambiente e responsabile provinciale di Salvalarte. Tre dei suoi quadri fanno parte della Pinacoteca Italiana di Hong Kong.

Campione di realismo e bellezza, vincitore di premi e riconoscimenti, acclamato anche in patria, Muntoni ha sempre tenuto però un basso profilo e una apprezzata umiltà. Nel catalogo delle sue opere “Sergio Muntoni. Il passato presente” edito nel 2008, a proposito della sua fama commenta: «Se qualcuno lo pensa veramente non può che farmi piacere, ma per quanto mi riguarda non dipingo con la speranza di essere il più bravo o di diventare il più celebre, o per assillo economico, ma dipingo per un piacere personale che mi gratifica dentro, per rendere partecipi  e trasmettere ai miei osservatori delle emozioni e delle sensazioni. Questo sì che mi gratifica: far vedere agli altri, in un modo diverso, tutto ciò che ci circonda».

 

Ci ha lasciati il 18 marzo 2014. Una triste giornata per i tortoliesi. L’ artista, a soli 58 anni, è stato portato via da una grave malattia, mentre si trovava ricoverato all’ospedale San Francesco di Nuoro. Il maestro ha lasciato la moglie Rosita e i figli Stefano, Giorgio e Andrea, nonché un incredibile numero di amici e sostenitori della sua arte. Muntoni, in quella che possiamo senza dubbio definire una lunga e sfolgorante carriera, ha esposto le proprie opere nelle gallerie d’arte di tutto il mondo e reso orgogliosi i propri concittadini, portando in ogni continente i paesaggi e la cultura della sua amata terra.

Il professore Tonino Loddo ha detto di Muntoni e delle sue opere: “Usa il cesello, Sergio Muntoni, per dipingere i suoi quadri ma soprattutto per quella straordinaria capacità di rivelare le anime delle persone e dei luoghi di cui ci parla. Un uomo sensibile e intelligente, lontano da mode e tendenze pittoriche di maniera. Muntoni è continuamente alla ricerca del genio dei luoghi e delle persone. Dei suoi soggetti, infatti, egli vuole catturare lo spirito, e ciò lo fa agendo su due punti di vista, l’insider e l’outsider, il dentro e il fuori. Giunge, in tal modo, attraverso la conoscenza di due punti di vista che non solo non si eliminano, ma al contrario sono contemporaneamente esistenti nonostante le differenze prospettiche, ad andare oltre il mero apparire (che pure narra con precisione) per conquistare l’emozione dell’essere individuale”.

 

 

L’articolo Personaggi d’Ogliastra. Il compianto pittore Sergio Muntoni, campione su tela di realismo e bellezza proviene da ogliastra.vistanet.it.


Fonte: Ogliastra News Michela Girardi

Powered by WPeMatico

Si dice che tutte le usanze e le tradizioni dei nostri piccoli paesi vadano conservate: sono queste a raccontare ciò che siamo. Eppure esistono delle usanze che abbiamo fatto bene a dimenticare, delle tradizioni che hanno fatto parte della vita dei nostri avi, ma che adesso fanno solo parte della nostra storia.

È il caso della leggenda della Babbaiecca a Gairo, che a detta di molte persone sarebbero fatti realmente accaduti.  Si narra infatti che diversi secoli fa, i gairesi fossero soliti portare sopra un dirupo i loro vecchi padri, che a causa dell’età erano considerati un peso per la famiglia. Una volta arrivato a destinazione, nel luogo che oggi chiamiamo “sa babbaiecca”, il vecchio padre (“babbai” in dialetto gairese) veniva scaraventato dal dirupo dal giovane figlio, che metteva così fine alla sua esistenza.

Un giorno un uomo decise di accompagnare suo padre nel triste luogo per dargli la fine che sempre a Gairo si era data ai vecchi. Nel tragitto il padre, anziano ma tutt’altro che sciocco, capì dove lo stavo portando. Intuendo l’intenzione del figlio, nel tentativo di salvarsi la pelle lo ammonì dicendogli che quando sarebbe arrivata la sua ora, anche lui avrebbe fatto la stessa fine. L’uomo, spaventato dalla prospettiva di una morte che non sembrava a quel punto poi così tanto lontana, decise di riportare suo padre in paese sano e salvo. Fu costretto però a nasconderlo agli occhi degli altri gairesi che non avrebbero accettato la sua decisione.

L’anno in cui avvennero i fatti, era stato siccitoso ed erano mancati quindi a tutti i semi per piantare il nuovo raccolto. Il vecchio padre appena salvatosi, si rivelò ancora una volta molto scaltro e avvisò il figlio che qualche seme rimaneva sempre all’interno del pagliaio e che quindi non sarebbe stato impossibile avere il raccolto.

L’anno dopo tutti i gairesi rimasero senza viveri, tranne il giovane che aveva ascoltato il consiglio del padre. Alla perplessità e forse anche all’invidia dei suoi compaesani che vedevano che il suo campo era l’unico che aveva fruttato, il giovane rispose rivelando che non aveva ucciso il proprio padre e che era stato proprio lui col suo consiglio a salvarlo dalla sorte che aveva colpito tutti gli altri.

Gairo capì finalmente che gli anziani non sono un peso, ma che si rivelano sempre molto utili ai più giovani per la loro saggezza, e decise finalmente di porre fine alla triste tradizione.

L’articolo Leggende ogliastrine. Gairo: la storia degli anziani gettati nel dirupo e della saggezza che li salvò proviene da ogliastra.vistanet.it.


Fonte: Ogliastra News Roberto Anedda

Powered by WPeMatico

Locanda degli artisti



Seguici su Facebook

Copyright 2019 Locanda degli Artisti| Amll Rights Reserved | codice iun E8205 | Powered by Apioraggio | Condizioni di prenotazione

× Posso aiutarti?